
Che cos'è l’ecommerce?
Scopri cos’è l’ecommerce, perché è così importante e come può far crescere la tua attività.
Scopri cos’è l’ecommerce, perché è così importante e come può far crescere la tua attività.
L’ecommerce ha fatto molta strada dai suoi umili inizi di quasi trent’anni fa. Anche se resta aperto il dibattito sulla prima transazione online, una cosa è certa: oggi puoi comprare praticamente qualsiasi cosa su internet.
Ma cos’è davvero l’ecommerce? È l’insieme delle attività online che portano questi prodotti direttamente a casa tua. È uno dei settori più grandi al mondo e ha rivoluzionato il modo in cui i consumatori interagiscono con le aziende. Comprare e vendere online è ormai la norma, e l’intelligenza artificiale sta rendendo questo processo sempre più efficiente e personalizzato.
Con il 53% dei clienti che preferisce acquistare e interagire digitalmente, il mercato dell’ecommerce è destinato a crescere ancora. Ma quali cambiamenti ci attendono con l’evoluzione della tecnologia e delle aspettative dei consumatori? Ecco tutto quello che devi sapere.
AI, produttività, nuove priorità e soluzioni: scopri il futuro del settore.
L’ecommerce comprende tutte le attività online legate all’acquisto e alla vendita di prodotti e servizi. In altre parole, è il processo di transazione che avviene sul web. Quando visiti il tuo negozio online preferito per acquistare un nuovo paio di scarpe, stai facendo ecommerce. Se paghi online un biglietto per un concerto o un volo aereo, anche quello è ecommerce.
Nuove tecnologie per l’ecommerce
Lo avrai già sentito dire, ma vale la pena ripeterlo: l’intelligenza artificiale generativa e predittiva sta rivoluzionando il mondo dell’ecommerce. Grazie a queste innovazioni, i team lavorano in modo più efficiente e possono interagire con i clienti in modi sempre più evoluti e personalizzati.
L’AI, addestrata su modelli di linguaggio avanzati (LLM) e su dati aziendali storici, riduce drasticamente i tempi di lavoro: attività che prima richiedevano giorni o settimane ora possono essere completate in poche ore. Per esempio, l’intelligenza artificiale generativa è in grado di scrivere automaticamente descrizioni di prodotto dettagliate e precise. Con strumenti di sviluppo low-code, anche chi non ha competenze tecniche avanzate può creare pagine di destinazione e siti localizzati in meno tempo e con meno sforzo. In sintesi, le nuove tecnologie permettono ai team ecommerce di lavorare in modo più rapido ed efficace.
Ma l’AI non migliora solo il lato operativo, migliora anche l’esperienza dei clienti. Ricordi quando i chatbot riuscivano a rispondere solo a poche domande predefinite? Oggi sono molto più avanzati: le loro conversazioni sono più naturali, personalizzate e utili.
Grazie agli LLM, i chatbot possono guidare i clienti nella scelta dei prodotti in base alla loro cronologia di acquisti, alle preferenze e alle ricerche passate. Sono persino in grado di rispondere a domande più complesse, come: Questa camicia veste grande o piccola? La taglia è fedele alla vestibilità indicata? Offrendo esperienze su misura in tempo reale e su larga scala, le aziende possono migliorare significativamente sia le vendite che la soddisfazione del cliente.
Nuovi canali di vendita
I consumatori vogliono fare acquisti ovunque, in qualsiasi momento e nel modo più comodo per loro. Questo significa che lo shopping non avviene più solo nei negozi fisici o sui siti web, ma sempre più spesso anche su app di messaggistica, piattaforme vocali e social media. Nel futuro dell’ecommerce emergeranno nuovi canali di vendita, e le aziende di maggior successo saranno quelle in grado di adattarsi rapidamente e intercettare i clienti nei nuovi spazi digitali.
Oggi i consumatori utilizzano più canali per cercare e acquistare prodotti online. Per le aziende, la sfida è offrire un’esperienza fluida e coerente su tutti i touchpoint. È qui che entra in gioco il commerce unificato, che connette tutti i sistemi aziendali dietro le quinte con i canali di vendita rivolti al pubblico. In questo modo, il cliente vive un’esperienza senza interruzioni, che passi dal sito web, dall’app mobile, dai social media o da qualsiasi altra piattaforma.
Nuove aspettative dei clienti
Ormai è chiaro: i consumatori vogliono esperienze personalizzate. Il 53% di loro si aspetta che le aziende anticipino le loro esigenze e, con il miglioramento dell’AI e dell’intelligenza predittiva, i brand che sapranno farlo si distingueranno dalla concorrenza.
Non solo: l’81% dei clienti si aspetta un servizio più rapido grazie ai progressi tecnologici, e il 73%
si aspetta livelli di personalizzazione ancora più avanzati. In questo scenario, offrire esperienze su misura non è più un optional, ma una necessità per restare competitivi.
Un canale ecommerce è qualsiasi spazio digitale in cui un cliente può fare acquisti. Pensaci: quanti modi esistono per cercare e comprare un prodotto online? Puoi navigare sul sito web di un brand, scaricare la sua app o acquistare direttamente dai social media. Ecco i canali di vendita online più diffusi:
Mobile commerce
Il mobile commerce si riferisce a tutti gli acquisti effettuati da dispositivi mobili, come smartphone e tablet. Poiché sempre più clienti preferiscono fare shopping da mobile, le aziende devono garantire un’esperienza fluida e intuitiva su questi dispositivi. L’utente si aspetta di poter cercare prodotti, aggiungerli al carrello e completare l’acquisto in pochi clic, senza ostacoli.
Social commerce
Il social commerce porta l’intera esperienza d’acquisto – dalla scoperta del prodotto al checkout – direttamente sui social media. I clienti possono scoprire nuovi prodotti mentre scorrono il loro feed, esplorare i post del brand alla ricerca di articoli di loro interesse e acquistare senza mai uscire dalla piattaforma, grazie ai contenuti interattivi acquistabili. Per gli utenti, questo significa maggiore comodità; per le aziende, è un’opportunità preziosa per ampliare il pubblico e aumentare le vendite.
Siti ecommerce
Un sito ecommerce è il cuore delle vendite online: qui i clienti possono esplorare il catalogo prodotti, trovare informazioni dettagliate e completare l’acquisto da desktop o mobile. Un sito efficace deve avere una homepage accattivante, schede prodotto chiare e persuasive, e un processo di checkout semplice e veloce per ridurre gli abbandoni del carrello.
Nel panorama dell’ecommerce in continua evoluzione, restare al passo con le nuove tecnologie, i nuovi canali e le aspettative dei clienti è la chiave per il successo.
L’ecommerce mette in contatto aziende e clienti attraverso diversi canali digitali. Per funzionare in modo efficace, un’azienda deve offrire un’esperienza d’acquisto fluida e intuitiva, che consenta ai consumatori di trovare e acquistare i prodotti senza difficoltà. Questo richiede l’integrazione di alcuni elementi essenziali:
Contenuti
I contenuti sono la base dell’esperienza utente e comprendono tutto ciò che i clienti vedono su un sito ecommerce: immagini, video, descrizioni dei prodotti e testi promozionali. La gestione dei contenuti copre l’intero ecosistema del sito, dalla homepage alle schede prodotto, fino alle pagine di dettaglio. Creare un’esperienza d’acquisto efficace richiede il lavoro coordinato di esperti di merchandising, marketing, design e sviluppo web.
Navigazione del sito
Pensa all’ultima volta che hai acquistato qualcosa online: i prodotti erano facili da trovare? Sapevi istintivamente come muoverti nel sito, aggiungere articoli al carrello e completare il pagamento? Tutto questo è il risultato di una strategia di navigazione ben studiata. L’ecommerce funziona meglio quando le aziende progettano il sito pensando al percorso del cliente e a come ciascun utente interagirà con i vari elementi.
Pagamento
Se il processo di pagamento è complicato o poco intuitivo, i clienti sceglieranno un concorrente che offre un’esperienza più semplice. Ottimizzare il checkout e renderlo il più fluido possibile è fondamentale per ridurre gli abbandoni del carrello e massimizzare le conversioni.
Gestione degli ordini
La gestione degli ordini riguarda tutta la logistica dell’ecommerce e ciò che avviene dopo che un cliente ha cliccato su Acquista. È l’insieme dei processi che consentono di far arrivare il prodotto dal magazzino alla porta del cliente, garantendo un’esperienza di consegna rapida ed efficiente.
L’ecommerce offre il massimo in termini di comodità e accessibilità. È un sistema altamente efficiente per vendere prodotti e servizi, sia per le aziende che operano esclusivamente online, sia per quelle che vogliono integrare il digitale con i negozi fisici. Ma i benefici dell’ecommerce vanno ben oltre la semplice convenienza di gestire un business online. Ecco cosa puoi aspettarti quando lanci il tuo store digitale:
Potenzia il tuo successo nell'e-commerce: prova Commerce Cloud, la piattaforma progettata per semplificare e potenziare il tuo business
Che tu venda prodotti direttamente ai consumatori o servizi ad altre aziende, esiste un modello ecommerce adatto alle tue esigenze. Prima di lanciare il tuo store online, ecco i principali modelli di business da considerare.
B2C (Business to Consumer)
Il modello B2C riguarda la commercializzazione di prodotti o servizi destinati direttamente ai consumatori. È la forma di ecommerce più diffusa nel panorama del commercio digitale.
Nel modello B2C tradizionale, il cliente visita un sito ecommerce, sceglie un prodotto e completa l’acquisto, ricevendo poi l’ordine direttamente a casa. Per avere successo, un’azienda B2C deve sfruttare i dati dei clienti per comprendere il loro comportamento d’acquisto e creare esperienze personalizzate lungo tutto il percorso online.
B2B (Business to Business)
Il B2B ecommerce riguarda la vendita di prodotti o servizi ad altre aziende. Rispetto al B2C, questo modello prevede spesso ordini di valore più elevato e acquisti ricorrenti.
Esempi di prodotti e servizi B2B includono attrezzature industriali, servizi di distribuzione, hosting di siti web, soluzioni software aziendali e consulenza finanziaria. Le aziende B2B forniscono ad altre imprese gli strumenti e le risorse necessarie per crescere e svilupparsi.
D2C (Direct to Consumer)
Il modello D2C è simile al B2C, in quanto si rivolge direttamente ai consumatori finali. Tuttavia, la sua particolarità sta nel fatto che il produttore vende direttamente ai clienti, senza intermediari come rivenditori o grossisti.
Questo approccio consente ai brand di avere un maggiore controllo sull’esperienza d’acquisto, ridurre i costi legati ai distributori e costruire un rapporto diretto con il proprio pubblico.
L’ecommerce è un modello di business consolidato che sta trainando la crescita di alcuni dei marchi più importanti al mondo. Grazie alla vendita online, puoi ampliare il tuo pubblico e aumentare significativamente il fatturato della tua azienda.
Pronto a iniziare il tuo percorso nell’ecommerce? Parti da qui:
Esplora strumenti flessibili per ridurre i costi, aumentare le vendite e adattarti rapidamente ai cambiamenti. Per far crescere il tuo business online, scopri tutte le soluzioni offerte da Commerce Cloud.
L’ecommerce rappresenta il sistema di compravendita online che unisce aziende e consumatori tramite piattaforme digitali. Permette l’acquisto di prodotti e servizi in modo rapido, sicuro e personalizzato, sfruttando tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale per ottimizzare la navigazione
Tra i principali canali di vendita online troviamo il mobile commerce, il social commerce e i siti ecommerce. Il mobile permette acquisti da smartphone e tablet, il social integra lo shopping sui social network e il sito offre un’esperienza completa, garantendo facilità di navigazione e transazioni
Un software per l’ecommerce riduce i costi fissi e consente vendite 24/7 a livello globale. Permette di raccogliere dati utili sui clienti, ottimizzare la gestione degli ordini e offrire esperienze personalizzate. Grazie all’automazione e all’IA, il business online diventa più efficiente e scalabile
Utilizza strumenti pronti all'uso che non richiedono molta configurazione.
Inserisci maggiori informazioni per aiutarci a metterti in contatto rapidamente con la persona giusta.
Ricevi le novità su ricerca, informazioni settoriali e prodotti direttamente nella tua casella di posta.