Un'interfaccia di un sito web mostra funzionalità di e-commerce.

Che cos'è l’ecommerce?

Scopri cos’è l’ecommerce, perché è così importante e come può far crescere la tua attività.

Ecommerce: la guida completa

L’ecommerce ha fatto molta strada dai suoi umili inizi di quasi trent’anni fa. Anche se resta aperto il dibattito sulla prima transazione online, una cosa è certa: oggi puoi comprare praticamente qualsiasi cosa su internet.
Ma cos’è davvero l’ecommerce? È l’insieme delle attività online che portano questi prodotti direttamente a casa tua. È uno dei settori più grandi al mondo e ha rivoluzionato il modo in cui i consumatori interagiscono con le aziende. Comprare e vendere online è ormai la norma, e l’intelligenza artificiale sta rendendo questo processo sempre più efficiente e personalizzato.
Con il 53% dei clienti che preferisce acquistare e interagire digitalmente, il mercato dell’ecommerce è destinato a crescere ancora. Ma quali cambiamenti ci attendono con l’evoluzione della tecnologia e delle aspettative dei consumatori? Ecco tutto quello che devi sapere.

il report “State of Commerce" di Salesforce

Esplora gli insight basati sui dati di oltre 2.700 leader dell'e-commerce.

AI, produttività, nuove priorità e soluzioni: scopri il futuro del settore.

Che cos’è l’ecommerce?

L’ecommerce comprende tutte le attività online legate all’acquisto e alla vendita di prodotti e servizi. In altre parole, è il processo di transazione che avviene sul web. Quando visiti il tuo negozio online preferito per acquistare un nuovo paio di scarpe, stai facendo ecommerce. Se paghi online un biglietto per un concerto o un volo aereo, anche quello è ecommerce.

Quali sono i canali dell’ecommerce?

Un canale ecommerce è qualsiasi spazio digitale in cui un cliente può fare acquisti. Pensaci: quanti modi esistono per cercare e comprare un prodotto online? Puoi navigare sul sito web di un brand, scaricare la sua app o acquistare direttamente dai social media. Ecco i canali di vendita online più diffusi:

Mobile commerce
Il mobile commerce si riferisce a tutti gli acquisti effettuati da dispositivi mobili, come smartphone e tablet. Poiché sempre più clienti preferiscono fare shopping da mobile, le aziende devono garantire un’esperienza fluida e intuitiva su questi dispositivi. L’utente si aspetta di poter cercare prodotti, aggiungerli al carrello e completare l’acquisto in pochi clic, senza ostacoli.

Social commerce
Il social commerce porta l’intera esperienza d’acquisto – dalla scoperta del prodotto al checkout – direttamente sui social media. I clienti possono scoprire nuovi prodotti mentre scorrono il loro feed, esplorare i post del brand alla ricerca di articoli di loro interesse e acquistare senza mai uscire dalla piattaforma, grazie ai contenuti interattivi acquistabili. Per gli utenti, questo significa maggiore comodità; per le aziende, è un’opportunità preziosa per ampliare il pubblico e aumentare le vendite.

Siti ecommerce
Un sito ecommerce è il cuore delle vendite online: qui i clienti possono esplorare il catalogo prodotti, trovare informazioni dettagliate e completare l’acquisto da desktop o mobile. Un sito efficace deve avere una homepage accattivante, schede prodotto chiare e persuasive, e un processo di checkout semplice e veloce per ridurre gli abbandoni del carrello.
Nel panorama dell’ecommerce in continua evoluzione, restare al passo con le nuove tecnologie, i nuovi canali e le aspettative dei clienti è la chiave per il successo.

Come funziona l’ecommerce e quali sono gli elementi chiave?

L’ecommerce mette in contatto aziende e clienti attraverso diversi canali digitali. Per funzionare in modo efficace, un’azienda deve offrire un’esperienza d’acquisto fluida e intuitiva, che consenta ai consumatori di trovare e acquistare i prodotti senza difficoltà. Questo richiede l’integrazione di alcuni elementi essenziali:

Contenuti
I contenuti sono la base dell’esperienza utente e comprendono tutto ciò che i clienti vedono su un sito ecommerce: immagini, video, descrizioni dei prodotti e testi promozionali. La gestione dei contenuti copre l’intero ecosistema del sito, dalla homepage alle schede prodotto, fino alle pagine di dettaglio. Creare un’esperienza d’acquisto efficace richiede il lavoro coordinato di esperti di merchandising, marketing, design e sviluppo web.

Navigazione del sito
Pensa all’ultima volta che hai acquistato qualcosa online: i prodotti erano facili da trovare? Sapevi istintivamente come muoverti nel sito, aggiungere articoli al carrello e completare il pagamento? Tutto questo è il risultato di una strategia di navigazione ben studiata. L’ecommerce funziona meglio quando le aziende progettano il sito pensando al percorso del cliente e a come ciascun utente interagirà con i vari elementi.

Pagamento
Se il processo di pagamento è complicato o poco intuitivo, i clienti sceglieranno un concorrente che offre un’esperienza più semplice. Ottimizzare il checkout e renderlo il più fluido possibile è fondamentale per ridurre gli abbandoni del carrello e massimizzare le conversioni.

Gestione degli ordini
La gestione degli ordini riguarda tutta la logistica dell’ecommerce e ciò che avviene dopo che un cliente ha cliccato su Acquista. È l’insieme dei processi che consentono di far arrivare il prodotto dal magazzino alla porta del cliente, garantendo un’esperienza di consegna rapida ed efficiente.

Quali sono i vantaggi di un software per l’ecommerce?

L’ecommerce offre il massimo in termini di comodità e accessibilità. È un sistema altamente efficiente per vendere prodotti e servizi, sia per le aziende che operano esclusivamente online, sia per quelle che vogliono integrare il digitale con i negozi fisici. Ma i benefici dell’ecommerce vanno ben oltre la semplice convenienza di gestire un business online. Ecco cosa puoi aspettarti quando lanci il tuo store digitale:

  • Riduzione dei costi: gestire un negozio fisico comporta costi fissi significativi: affitto, personale, utenze. Inoltre, un punto vendita tradizionale ha orari di apertura limitati, il che significa che puoi vendere solo in una parte della giornata. Con l’ecommerce, puoi abbattere molti di questi costi e vendere 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Vendite senza confini: un negozio fisico limita le vendite a un’area geografica specifica. Un sito ecommerce, invece, ti permette di raggiungere clienti in tutto il mondo, ampliando il tuo mercato e massimizzando il potenziale di vendita.
  • Guadagni mentre dormi: un negozio tradizionale ha orari di apertura stabiliti, ma con l’ecommerce i tuoi prodotti sono disponibili per l’acquisto a qualsiasi ora, in qualsiasi fuso orario. I clienti possono fare shopping in autonomia, senza dover aspettare l’apertura del punto vendita.
  • Dati di prima parte: insight strategici sui clienti: uno dei vantaggi più importanti dell’ecommerce è la possibilità di raccogliere dati dettagliati sui comportamenti d’acquisto dei clienti. Con la giusta piattaforma ecommerce, puoi monitorare il percorso di navigazione, la cronologia di ricerca, le preferenze di acquisto e gli abbinamenti di prodotti. Questi dati ti permettono di prendere decisioni informate per ottimizzare il marketing, la strategia di vendita e la gestione dell’inventario, con un impatto diretto sui profitti.
  • Scalabilità senza limiti: se il tuo business cresce, espandere un negozio fisico può significare traslocare o ristrutturare, operazioni costose e complesse. Con un ecommerce, invece, basta aumentare la capacità della piattaforma per gestire più traffico e ordini. Inoltre, grazie ai dati di vendita storici, puoi prevedere la domanda futura e adattare la tua infrastruttura in modo flessibile, evitando sprechi o sovraccarichi.
  • Esperienze personalizzate: grazie all’AI, puoi offrire esperienze d’acquisto su misura per ciascun cliente. Strumenti di upselling e cross-selling intelligenti suggeriscono prodotti in base agli interessi e alle abitudini di acquisto degli utenti, aumentando le possibilità di vendita e migliorando la soddisfazione del cliente.
  • Accesso alle tecnologie più innovative: le tecnologie per l’ecommerce si evolvono costantemente, offrendo nuovi strumenti per semplificare la gestione del business. Mentre in un negozio fisico le possibilità di innovazione sono limitate, nel mondo digitale puoi integrare app e software avanzati per il marketing, la collaborazione tra team e l’assistenza clienti in tempo reale.
  • Marketing mirato ed efficace: a differenza della pubblicità tradizionale, che spesso richiede investimenti elevati (come volantini o cartellonistica), l’ecommerce ti dà accesso a strumenti di marketing digitali più efficaci e accessibili. Campagne SEO, annunci sui social media, email marketing e pubblicità a pagamento ti permettono di raggiungere un pubblico specifico con investimenti ridotti, massimizzando il ritorno sulle spese pubblicitarie.
Astro mostra un grafico alle sue spalle che illustra le vendire di un ecommerce

Aumenta i ricavi ovunque ti trovi con Commerce Cloud

Potenzia il tuo successo nell'e-commerce: prova Commerce Cloud, la piattaforma progettata per semplificare e potenziare il tuo business

Quali sono i diversi modelli di business nell’ecommerce?

Che tu venda prodotti direttamente ai consumatori o servizi ad altre aziende, esiste un modello ecommerce adatto alle tue esigenze. Prima di lanciare il tuo store online, ecco i principali modelli di business da considerare.

B2C (Business to Consumer)
Il modello B2C riguarda la commercializzazione di prodotti o servizi destinati direttamente ai consumatori. È la forma di ecommerce più diffusa nel panorama del commercio digitale.
Nel modello B2C tradizionale, il cliente visita un sito ecommerce, sceglie un prodotto e completa l’acquisto, ricevendo poi l’ordine direttamente a casa. Per avere successo, un’azienda B2C deve sfruttare i dati dei clienti per comprendere il loro comportamento d’acquisto e creare esperienze personalizzate lungo tutto il percorso online.

B2B (Business to Business)
Il B2B ecommerce riguarda la vendita di prodotti o servizi ad altre aziende. Rispetto al B2C, questo modello prevede spesso ordini di valore più elevato e acquisti ricorrenti.
Esempi di prodotti e servizi B2B includono attrezzature industriali, servizi di distribuzione, hosting di siti web, soluzioni software aziendali e consulenza finanziaria. Le aziende B2B forniscono ad altre imprese gli strumenti e le risorse necessarie per crescere e svilupparsi.

D2C (Direct to Consumer)
Il modello D2C è simile al B2C, in quanto si rivolge direttamente ai consumatori finali. Tuttavia, la sua particolarità sta nel fatto che il produttore vende direttamente ai clienti, senza intermediari come rivenditori o grossisti.
Questo approccio consente ai brand di avere un maggiore controllo sull’esperienza d’acquisto, ridurre i costi legati ai distributori e costruire un rapporto diretto con il proprio pubblico.

L'ecommerce alimenta ogni acquisto online

L’ecommerce è un modello di business consolidato che sta trainando la crescita di alcuni dei marchi più importanti al mondo. Grazie alla vendita online, puoi ampliare il tuo pubblico e aumentare significativamente il fatturato della tua azienda.
Pronto a iniziare il tuo percorso nell’ecommerce? Parti da qui:

  • Scopri come preparare la tua azienda al successo nell’ecommerce: segui la guida passo dopo passo per organizzare i team, definire gli obiettivi e pianificare una trasformazione digitale senza intoppi.
  • Vuoi avviare rapidamente il tuo store? Prova il metodo del Minimum Viable Product (MVP): è una delle strategie più veloci per lanciare un sito ecommerce e testarne il potenziale.

Esplora strumenti flessibili per ridurre i costi, aumentare le vendite e adattarti rapidamente ai cambiamenti. Per far crescere il tuo business online, scopri tutte le soluzioni offerte da Commerce Cloud.

Domande frequenti

L’ecommerce rappresenta il sistema di compravendita online che unisce aziende e consumatori tramite piattaforme digitali. Permette l’acquisto di prodotti e servizi in modo rapido, sicuro e personalizzato, sfruttando tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale per ottimizzare la navigazione

Tra i principali canali di vendita online troviamo il mobile commerce, il social commerce e i siti ecommerce. Il mobile permette acquisti da smartphone e tablet, il social integra lo shopping sui social network e il sito offre un’esperienza completa, garantendo facilità di navigazione e transazioni

Un software per l’ecommerce riduce i costi fissi e consente vendite 24/7 a livello globale. Permette di raccogliere dati utili sui clienti, ottimizzare la gestione degli ordini e offrire esperienze personalizzate. Grazie all’automazione e all’IA, il business online diventa più efficiente e scalabile